Sauroniops pachytholus Cau et al., 2012

(Da: malvit.deviantart.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Carcharodontosauridae Stromer, 1931
Genere: Sauroniops Cau et al., 2012
Descrizione
Questo animale è noto solo grazie a un osso frontale, è quindi impossibile ricostruire l'aspetto dell'animale in dettaglio, ma dal raffronto con fossili più completi di animali simili (come il Carcharodontosaurus) è possibile ipotizzare che il Sauroniops fosse un grande predatore bipede, lungo oltre 12 metri. Gli autori della prima descrizione (Cau et al., 2012b) hanno riconosciuto alcune caratteristiche che permettono di distinguere questo animale da altri teropodi affini, come lo stesso Carcharodontosaurus (i cui fossili provengono dal medesimo orizzonte stratigrafico). Vi era una completa separazione dei processi nasali del frontale, dovuta ad una sutura col nasale che si estendeva per il 40% della lunghezza del frontale; l'area nella parte anteriore sinistra era insolitamente ispessita e bombata. Era inoltre presente una faccetta lacrimale ipertrofica a forma di D, che circondava totalmente l'esposizione laterale della faccetta prefrontale, e vi era un sollevamento del margine anteromediale della fossa sopratemporale, che andava a formare una sorta di sella con la cupola, e confluiva con una serie di rugosità appena dietro la faccetta nasale. Il frontale, così come conservato, è lungo oltre 18 centimetri; nei pressi del punto di contatto con il lacrimale, l'osso era estremamente spesso e raggiungeva un'altezza di oltre 7 centimetri. Un'altra area ispessita era presente nella parte posteriore ed era separata dalla prima mediante una superficie scavata. Un simile ispessimento del cranio è tipico di un gruppo di teropodi noti come abelisauridi, i quali tuttavia vedono interessato da questo fenomeno l'osso postorbitale. All'inizio del Ventesimo Secolo un collezionista donò un osso di cranio di un dinosauro al Museo Paleontologico di Montevarchi. L'uomo aveva acquistato l'esemplare da un commerciante di fossili marocchino, il quale a sua volta lo aveva comprato da cercatori di fossili nei pressi di Taouz. L'esatta provenienza del fossile è quindi incerta. Nel 2012 un team di studiosi indicò che il fossile poteva rappresentare una nuova specie di dinosauri carcarodontosauridi. Lo stesso team, nello stesso anno, denominò formalmente l'esemplare come Sauroniops pachytholus (Cau et al., 2013). Il nome generico ha il significato di "Occhio di Sauron", un'entità demoniaca della trilogia fantasy de Il Signore degli Anelli; così come nel romanzo la presenza di Sauron è in gran parte limitata a un singolo occhio scrutatore, anche Sauroniops è noto solo grazie a un singolo osso posto sopra l'orbita. L'epiteto specifico, pachytholus, deriva dal greco pachys, ovvero "spesso", e tholos, ovvero "cupola", con riferimento alla calotta cranica ispessita. L'olotipo del Sauroniops venne inizialmente interpretato come appartenente a un membro derivato dei carcarodontosauridi; un'analisi cladistica successiva ha però indotto i paleontologi a ritenere Sauroniops un carcarodontosauride più basale, affine all'arcaico Eocarcharia vissuto qualche milione di anni prima (Cau et al., 2013). Le somiglianze con gli abelisauridi sarebbero il frutto di una convergenza evolutiva. Gli autori della descrizione ritengono che l'ispessimento della calotta cranica del Sauroniops fosse un adattamento per il display intraspecifico o per irrobustire il cranio negli scontri testa a testa con membri della stessa specie.
Diffusione
Genere estinto di dinosauro teropode carcharodontosaride vissuto nel Cretaceo superiore, (Cenomaniano, circa 100 milioni di anni fa), in Marocco.
Bibliografia
–Cau, Andrea, Fabio M. Dalla Vecchia, Matteo Fabbri, A thick-skulled theropod (Dinosauria, Saurischia) from the Upper Cretaceous of Morocco with implications for carcharodontosaurid cranial evolution, in Cretaceous Research, vol. 40, 2013, pp. 251-260.
–Cau, A.; Dalla Vecchia, F.M.; Fabbri, M., 2012, "Evidence of a new carcharodontosaurid from the Upper Cretaceous of Morocco", Acta Palaeontologica Polonica 57(3): 661- 665.
–Cau A., Dalla Vecchia F.M., Fabbri, M., 2012. Evidence of a new carcharodontosaurid from the Upper Cretaceous of Morocco. Acta Palaeontologica Polonica 57(3), 661-665.
–Cau A., Dalla Vecchia F.M., Fabbri, M., 2013. A thick-skulled theropod (Dinosauria, Saurischia) from the Upper Cretaceous of Morocco with implications for carcharodontosaurid cranial evolution. Cretaceous Research.
![]() |
Data: 31/10/2012
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|